Il presente articolo è teso a descrivere gli istituti di c.d. "partenariato sociale" previsti agli articoli 189 e 190 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, concernente il "nuovo codice dei contratti pubblici", evidenziandone gli elementi caratteristici, i pregi e i difetti. L'analisi tiene conto, in particolare, della precedente e contigua disciplina nazionale e di alcune importanti pronunce giurisdizionali, effettuate da parte dei giudici amministrativi e contabili.

Il Partenariato sociale / Caianiello, Luca. - (2017), pp. 69-72.

Il Partenariato sociale

caianiello luca
2017

Abstract

Il presente articolo è teso a descrivere gli istituti di c.d. "partenariato sociale" previsti agli articoli 189 e 190 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, concernente il "nuovo codice dei contratti pubblici", evidenziandone gli elementi caratteristici, i pregi e i difetti. L'analisi tiene conto, in particolare, della precedente e contigua disciplina nazionale e di alcune importanti pronunce giurisdizionali, effettuate da parte dei giudici amministrativi e contabili.
2017
Note sui contratti pubblici alla luce del nuovo codice
9788897492894
partenariato sociale; baratto amministrativo; contratti pubblici; sussidiarietà orizzontale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il Partenariato sociale / Caianiello, Luca. - (2017), pp. 69-72.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Luca Caianiello_Il Partenariato sociale 2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1228940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact